Visualizzazione post con etichetta Figlio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Figlio. Mostra tutti i post

mercoledì 8 aprile 2020

Il Vangelo di Aprile 2020: Uno di voi mi tradirà… Non canterà il gallo, prima che tu non m'abbia rinnegato tre volte



"SETTIMANA SANTA"

La mia bocca, Signore, racconterà la tua salvezza

 Parola del Signore Gesù Cristo.

Uno di voi mi tradirà... Non canterà il gallo, prima che tu non m'abbia rinnegato tre volte.

Gv 13,21-

PREGHIERA DEL MATTINO

Padre, tu hai offerto il tuo Figlio unigenito come vittima del tradimento per operare la nostra redenzione. Concedici di identificarci con tutte le vittime, di sperare il perdono di tutti i traditori e di lodarti per la meravigliosa provvidenza per mezzo della quale tutte le cose, per chi ti ama, procedono verso il bene. Signore, nella tua passione, tu, che sei l'amore, sei stato tradito dal segno stesso dell'amicizia. Liberaci dal vizio; purificaci da una virtù finta, perché, come il ladrone pentito, ci confessiamo a te. Ricordati di noi quando verrai nella tua potenza regale.


«Ora il Figlio dell'uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui. Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua e lo glorificherà subito.


PRIMA LETTURA

Io ti renderò luce delle nazioni, perché porti la mia salvezza fino all'estremità della terra.

Dal libro del profeta Isaia 49,1-6
Ascoltatemi, o isole, udite attentamente, nazioni lontane; il Signore dal seno materno mi ha chiamato, fino dal grembo di mia madre ha pronunciato il mio nome. Ha reso la mia bocca come spada affilata, mi ha nascosto all'ombra della sua mano, mi ha reso freccia appuntita, mi ha riposto nella sua farètra. Mi ha detto: «Mio servo tu sei, Israele, sul quale manifesterò la mia gloria». Io ho risposto: «Invano ho faticato, per nulla e invano ho consumato le mie forze. Ma, certo, il mio diritto è presso il Signore, la mia ricompensa presso il mio Dio». Ora ha parlato il Signore, che mi ha plasmato suo servo dal seno materno per ricondurre a lui Giacobbe e a lui riunire Israele – poiché ero stato onorato dal Signore e Dio era stato la mia forza –, e ha detto: «È troppo poco che tu sia mio servo per restaurare le tribù di Giacobbe e ricondurre i superstiti d'Israele. Io ti renderò luce delle nazioni, perché porti la mia salvezza fino all'estremità della terra».

Parola di Dio.






CANTO AL VANGELO

Lode e onore a te, Signore Gesù!
Salve, nostro Re, obbediente al Padre:
sei stato condotto alla croce,
come agnello mansueto al macello.
Lode e onore a te, Signore Gesù!





VANGELO


Uno di voi mi tradirà… Non canterà il gallo, prima che tu non m'abbia rinnegato tre volte.

+ Dal Vangelo secondo Giovanni 13,21-33.36-38

In quel tempo, mentre era a mensa con i suoi discepoli, Gesù fu profondamente turbato e dichiarò: «In verità, in verità io vi dico: uno di voi mi tradirà». I discepoli si guardavano l'un l'altro, non sapendo bene di chi parlasse. Ora uno dei discepoli, quello che Gesù amava, si trovava a tavola al fianco di Gesù. Simon Pietro gli fece cenno di informarsi chi fosse quello di cui parlava. Ed egli, chinandosi sul petto di Gesù, gli disse: «Signore, chi è?». Rispose Gesù: «È colui per il quale intingerò il boccone e glielo darò». E, intinto il boccone, lo prese e lo diede a Giuda, figlio di Simone Iscariòta. Allora, dopo il boccone, Satana entrò in lui. Gli disse dunque Gesù: «Quello che vuoi fare, fallo presto». Nessuno dei commensali capì perché gli avesse detto questo; alcuni infatti pensavano che, poiché Giuda teneva la cassa, Gesù gli avesse detto: «Compra quello che ci occorre per la festa», oppure che dovesse dare qualche cosa ai poveri. Egli, preso il boccone, subito uscì. Ed era notte. Quando fu uscito, Gesù disse: «Ora il Figlio dell'uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui. Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua e lo glorificherà subito. Figlioli, ancora per poco sono con voi; voi mi cercherete ma, come ho detto ai Giudei, ora lo dico anche a voi: dove vado io, voi non potete venire». Simon Pietro gli disse: «Signore, dove vai?». Gli rispose Gesù: «Dove io vado, tu per ora non puoi seguirmi; mi seguirai più tardi». Pietro disse: «Signore, perché non posso seguirti ora? Darò la mia vita per te!». Rispose Gesù: «Darai la tua vita per me? In verità, in verità io ti dico: non canterà il gallo, prima che tu non m'abbia rinnegato tre volte».

Parola del Signore.


Meditazione sul Vangelo di  Gv 13,21-33.36-38

Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato e Dio è stato glorificato in lui.

«Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui». Dopo aver offerto il boccone a Giuda, Gesù pronuncia queste parole sorprendenti, a cui l’evangelista Giovanni fa seguire un’annotazione: «Era notte». E’ il momento delle tenebre, del male, l’ora in cui il mondo cade sotto il dominio dell’oscurità e dell’angoscia. Per questo l’osservazione di Gesù – Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato – risulta sorprendente. Ma come? Le tenebre e il tradimento si stanno impadronendo di Gesù e proprio in quel momento egli afferma: «Il Figlio dell’uomo è stato glorificato»? Qui matura la decisione di Giuda di tradire Gesù, qui inizia la passione, e proprio qui l’impotenza di Dio, di fronte alla libertà dell’uomo, raggiunge il massimo della sua debolezza. Perché questo è il momento della gloria? Siamo sconcertati, senza parole. L’insegnamento è grande ed è il punto più alto del messaggio di Gesù ai suoi discepoli. Il momento dell’oscurità è il tempo in cui l’amore si consegna, non si tira indietro, ma si dona facendoci comprendere che, sia pure nel turbamento, è sempre Gesù a guidare la propria vita. L’arresto sarà un evento tragico, ma non inatteso. Preludio alla morte di croce, il Signore trasformerà l’arresto in una consegna della propria vita, insegnandoci che chi si dona, spendendo nel bene la vita, si salva e chi conserva la vita rifiutandosi al dono, la perde. Nell’oscurità la luce dell’amore già squarcia le tenebre!




Così dice il Signore degli eserciti: “Riprendano forza le vostre mani. Voi in questi giorni ascoltate queste parole pronunciate dai profeti quando furono poste le fondamenta della casa del Signore degli eserciti per la ricostruzione del tempio”.
Zaccaria 8,9


7 Aprile 2020/in 

Gesù, sei Tu, il solo e vero Amico;
Tu non solo partecipi a ogni mia sofferenza, ma la prendi addirittura su di Te e conosci il segreto per mutarmela in gioia.
Tu mi ascolti con bontà e quando ti racconto le mie amarezze non manchi di addolcirle.
Ti trovo dappertutto, non ti allontani mai e se sono costretto a cambiare residenza, Ti trovo dovunque io vada.
Non soffri la noia nell’ascoltarmi; non ti stanchi mai di farmi del bene.
Se ti amo, sono sicuro di essere riamato; non hai bisogno dei miei beni, né ti impoverisci a darmi i tuoi.
Anche se sono un pover uomo, nessuno (nobile, intelligente o santo che sia) potrà rubarmi la tua amicizia.
La stessa morte, che divide tutti gli amici, mi riunirà a Te.
Tutte le avversità dell’età o del caso, non riusciranno mai ad allontanarmi da Te;
Anzi al rovescio, non godrò mai tanto pienamente della tua presenza e Tu non mi sarai mai tanto vicino,
Quanto il momento, nel quale tutto sembrerà cospirare contro di me.
Morendo, si resuscita alla vita.

Claude La Colombière


Lode a Te Gesù Cristo.





giovedì 26 marzo 2020

Mercoledì di Marzo 2020: Ecco concepirai un figlio e lo darai alla luce.

ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE

Ecco, Signore, io vengo per fare la tua volontà

Ecco, la Vergine concepirà è darà alla luce un Figlio: sarà chiamato Emmanuele, Dio con noi.

Lc 1,26-38


PREGHIERA DEL MATTINO

Padre misericordioso, quando hai mandato fra noi tuo Figlio, nella pienezza dei tempi, per legarci a te con un amore eterno, tu hai guardato con amore particolare la Vergine di Nazaret. Tu l'hai fatta nascere e crescere perché fosse la tua figlia prediletta, la Madre di tuo Figlio e il Tempio del tuo Spirito Santo. Maria ha scoperto la meraviglia del tuo essere comunione di Persone infinite, così come ha appreso la verità altrettanto meravigliosa per cui le tre Persone aprivano ora la loro unità per accogliere lei con il resto dell'umanità. Padre amoroso, ispiraci anche solo una parte della fede di Maria. Per mezzo dello Spirito Santo, apri i nostri cuori di nuovo a Gesù, tuo Figlio e nostro Salvatore, perché in essi possa nascere, crescere e raggiungere la piena maturità.


PRIMA LETTURA

Ecco, la vergine concepirà.

Dal libro del profeta Isaia 7,10-14; 8,10c
In quei giorni, il Signore parlò ad Acaz: «Chiedi per te un segno dal Signore, tuo Dio, dal profondo degli inferi oppure dall'alto». Ma Acaz rispose: «Non lo chiederò, non voglio tentare il Signore». Allora Isaìa disse: «Ascoltate, casa di Davide! Non vi basta stancare gli uomini, perché ora vogliate stancare anche il mio Dio? Pertanto il Signore stesso vi darà un segno. Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele, perché Dio è con noi».

Parola di Dio.




CANTO AL VANGELO
 (Gv 1,14)

Lode e onore a te, Signore Gesù.
Il Verbo si fece carne
e venne ad abitare in mezzo a noi;
e noi abbiamo contemplato la sua gloria.
Lode e onore a te, Signore Gesù.





SECONDA LETTURA

Ecco, io vengo per fare, o Dio, la tua volontà.

Dalla lettera agli Ebrei 10,4-10
Fratelli, è impossibile che il sangue di tori e di capri elimini i peccati. Per questo, entrando nel mondo, Cristo dice: «Tu non hai voluto né sacrificio né offerta, un corpo invece mi hai preparato. Non hai gradito né olocausti né sacrifici per il peccato. Allora ho detto: "Ecco, io vengo – poiché di me sta scritto nel rotolo del libro – per fare, o Dio, la tua volontà"». Dopo aver detto: «Tu non hai voluto e non hai gradito né sacrifici né offerte, né olocausti né sacrifici per il peccato», cose che vengono offerte secondo la Legge, soggiunge: «Ecco, io vengo a fare la tua volontà». Così egli abolisce il primo sacrificio per costituire quello nuovo. Mediante quella volontà siamo stati santificati per mezzo dell'offerta del corpo di Gesù Cristo, una volta per sempre.

Parola di Dio.


Sia non la parola scritta e muta, la parola senza vita, ma incisa ad opera dello Spirito Santo. Avvenga di me ciò che non è mai avvenuto né avverrà a nessuno.

VANGELO

Ecco concepirai un figlio e lo darai alla luce.

+ Dal Vangelo secondo Luca 1,26-38

In quel tempo, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L'angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell'Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine». Allora Maria disse all'angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l'angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell'Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch'essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l'angelo si allontanò da lei.

Parola del Signore.


OMELIA

Ci torna spontaneo quest'oggi il ricordo del primo peccato. Facciamo memoria della triste situazione che ha coinvolto l'umanità intera, lontana da Dio e priva di grazia. Ci giunge come un annuncio di gioia il saluto che l'Angelo porge a Maria, lo sentiamo anche nostro. Una umile fanciulla viene finalmente definita «Piena di grazia». Fa parte anche lei della nostra povera umanità peccatrice, ma il Signore, l'ha purificata prima del suo concepimento con il suo amore e ha voluto che fosse immacolata, senza peccato. L'ha adombrata con la forza del suo Spirito. Così quel dialogo ininterrotto, con cui il Signore ha cercato, sin dalle nostre origini, di ristabilire invano una comunione, ora finalmente trova un cuore limpido, una vergine senza macchia, la nuova Eva, docile e pronta all'ascolto. Le parole dell'Angelo risuonano nei nostri cuori come preannuncio di redenzione e segno visibile della fedeltà di Dio; specchiandoci in Maria riappare sulla nostra terra una innocenza macchiata, uno splendore perduto, una bellezza antica ora meglio esaltata. Lei, l'umile ancella del Signore, sarà resa feconda dallo Spirito Santo e, restando sempre vergine, diventerà la madre di Cristo, la madre di Dio, la madre nostra. Ciò che era stato promesso ora si realizza in pienezza: il Verbo si fa carne e viene ad abitare in mezzo a noi. È un progetto di amore, pensato e voluto da Dio, ma affidato alla risposta di una donna. Dopo le parole rassicuranti dell'Angelo, ascoltiamo il "sì" di Maria, che si fonde con quello stesso del Signore. Dopo il "no" del peccato, dopo i tanti no alle proposte divine di salvezza, finalmente l'umanità, per bocca di Maria, fa sentire pieno e gioioso il proprio assenso al Signore. Un sì che la legherà intimamente, con la forza dello Spirito, al Padre e al suo Figlio: Maria rifulge così nello splendore della Trinità beata. Un amore sponsale unisce Cielo e Terra, è un amore fecondo, che sgorga dal cuore stesso di Dio, è un amore purissimo con cui la vergine accoglie nel suo grembo il Figlio di Dio. Con lo stesso amore la Madre adempirà, fino ai piedi della croce, la sua missione e resterà fedele alla sua piena professione di completa disponibilità: «Eccomi, sono la serva del Signore, si compia in me secondo la tua parola». L'ascolto, l'umiltà, la disponibilità senza riserve fino all'eroismo della croce, sono le virtù di Maria, per sua intercessione che siano anche nostre. 

(Padri Silvestrini)


MEDITAZIONE

Il "Fiat" di Maria è l'espressione di un desiderio, e non di un'ultima esitazione. Dicendo queste parole, Maria esprime la vivacità del suo desiderio piuttosto che domandarne la realizzazione, come qualcuno che ha ancora dei dubbi. Niente impedisce, tuttavia, di vedere in questo "Fiat" una preghiera. Poiché nessuno prega senza essere animato dalla fede e dalla speranza. Dio vuole che noi gli domandiamo anche le cose che egli ci promette. Egli inizia col prometterci delle cose che ha deciso di donarci. La Vergine l'ha capito, poiché nel momento della promessa gratuita ella aggiunge il merito della sua preghiera: "Avvenga di me quello che hai detto!". La parola faccia di me ciò che ha detto la tua parola. Si compia in me, te ne supplico, non la parola proferita, che è transitoria, ma questa parola che ho concepito perché rimanga viva. Non sia udibile solamente dalle mie orecchie, ma anche visibile ai miei occhi, palpabile dalle mie mani, e io possa portarla nelle mie braccia. Sia non la parola scritta e muta, la parola senza vita, ma incisa ad opera dello Spirito Santo. Avvenga di me ciò che non è mai avvenuto né avverrà a nessuno. La tua parola sia messa nel mio ventre, secondo la tua promessa. Chiamo la parola in me, infusa nel silenzio, fatta carne in una persona, unita nel corpo alla mia carne. E avvenga di me quello che hai detto!

SAN BERNARDO





PREGHIERA

O Padre, che ci hai accolti alla tua mensa, conferma in noi il dono della vera fede, che ci fa riconoscere nel Figlio della Vergine il tuo Verbo fatto uomo, e per la potenza della sua risurrezione guidaci al possesso della gioia eterna. 





GESU’ FIGLIO DELL'UOMO

Fra le opere di Gibran un’attenzione particolare merita il volume «Gesù Figlio dell’Uomo», sia per la bellezza formale e per l’originalità della struttura, sia perché sintetizza la concezione etica e religiosa dell’autore.

Per presentare la figura di Gesù nella molteplicità dei suoi aspetti, Kahlil Gibran ha avuto un’idea geniale: portare sulla scena una folla di personaggi che hanno, in modo diverso, conosciuto il Nazareno, e interrogarli. Come lo ricordano? Quali le azioni e le parole che maggiormente li hanno colpiti? Dunque, un ritratto a più voci, dai toni diversi e complementari, talvolta discordi e problematici, generalmente appassionati.
Questo Gesù (poetico), ideale e compimento di ogni uomo, «figlio di Dio come noi siamo figli di Dio», che vive «dentro di noi», «immortale», «nato da una vergine come noi siamo nati dalla terra che non ha sposo», piace anche a noi!

[Tratto dalla prefazione al testo di Gibran, Gesù Figlio dell’Uomo, Ed. Paoline, Milano 1996]






Per Cristo nostro Signore.



venerdì 29 novembre 2019

Dal Vangelo secondo Matteo - Mt 8,18-22 - Seguimi.


Chi accetta di seguire Gesù lo deve fare senza condizioni.

 Dal Vangelo Mt 8,18-22 

In quel tempo, vedendo la folla attorno a sé, Gesù ordinò di passare all’altra riva.
Allora uno scriba si avvicinò e gli disse: «Maestro, ti seguirò dovunque tu vada». Gli rispose Gesù: «Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo».
E un altro dei suoi discepoli gli disse: «Signore, permettimi di andare prima a seppellire mio padre». Ma Gesù gli rispose: «Seguimi, e lascia che i morti seppelliscano i loro morti».

Parola del Signore


Riflessione
Come inizio non c'è male!!... Gesù inizia il Vangelo di oggi chiedendoci una cosa particolare, anzi, a dire il vero è un ordine e per molti anche impegnativo: “passare all’altra riva”... , ossia cambiare la nostra vita... Chi accetta di seguire Gesù lo deve fare senza condizioni.
Di primo acchito le risposte che Gesù da ai due discepoli che gli chiedono del “tempo” prima di seguirlo, lasciano un po' perplessi: «Le volpi hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo» e «Seguimi, e lascia che i morti seppelliscano i loro morti».
Dobbiamo però comprendere queste affermazioni in un senso più profondo. Seppellire un parente è una cosa giusta e tutti lo facciamo, ma Gesù non si riferisce certo alla morte fisica o ai cimiteri. Gesù chiama ognuno di noi e ci chiede di avere uno sguardo non verso le cose materiali, ma verso quelle del cielo. La nuova vita deve iniziare infatti con Lui e Lui al primo posto. Se dovessimo seguire il Signore solo dopo aver risolto tutte le nostre questioni, mi sa che non troveremmo mai il tempo o, come succede molto spesso, daremmo al buon Dio solo le briciole. 
La risposta di Gesù non è quindi un no, ma è un avvertimento.
Al secondo discepolo però, Gesù dice una parolina in più: “seguimi”. Perché questa differenza di trattamento? Forse, perché a ognuno di noi il Signore dà dei talenti diversi e chiede di farli fruttare. Alcuni li chiama alla vocazione matrimoniale, altri a lavorare nel sociale, altri alla vita religiosa o consacrata... Insomma, a ognuno chiede qualcosa, tutti sono modi diversi di seguire il Signore. Basta che si faccia con verità. Non dobbiamo neanche essere invidiosi dei talenti degli altri. Non dobbiamo giudicare una persona solo perché ha deciso di seguire Dio in modo esclusivo o, magari, perché non vuole fare “comunella” con gruppetti impegnati in critiche e pettegolezzi. Amare i fratelli non significa frequentare le “brutte compagnie”; e per brutte compagnie non si intendono solo i ladri, ma tutte le persone che in qualche modo vogliono stare con un piede verso il cielo e l'altro verso la terra. Certo però, non si può dire che non sono persone atletiche... la spaccata è il loro pane quotidiano!!! Queste persone non aiutano a camminare dritti verso Dio, ma sono di intralcio, intasano le strade rendendo difficile avvicinarsi a Gesù, e la cosa singolare è che pensano di essere dei "giusti". Può un cieco accompagnare un altro cieco?
Certo che il primo discepolo è stato un pochetto presuntuoso... «Maestro, ti seguirò dovunque tu vada». Quante volte partiamo in quarta pensando che tutto sarà facile, tutto sarà bello, tutti saranno buoni e belli... e poi, alla prima difficoltà, le cose cambiano e tutto diventa difficile, brutto, impossibile...? Come mai all'inizio tanto fervore e poi tutto si sbriciola? Forse perché la fede non è così salda e profonda come sarebbe richiesto... si vuole fare, ma non fare, si vuole andare da Gesù, ma quando ho tempo, si vuole pregare, ma adesso ho altro da pensare... L'iniziativa del primo discepolo è anche lodevole, ma dobbiamo imparare a ponderare... e, come nella parabola della costruzione della torre, dobbiamo metterci a tavolino prima di iniziare l'avventura con il Signore, dobbiamo essere coscienti delle difficoltà a cui andremo incontro se non vogliamo battere ritirata e prendere il primo treno.
Chiediamo al Signore di darci più fede e di aiutarci ad andare da Lui senza mettere dei paletti, perché, non c'è niente di più bello e di prezioso che l'amore di Gesù. Con Lui abbiamo tutto. Evitiamo di aggrapparci con forza alle cose del mondo e, una volta che abbiamo deciso di seguirLo, cerchiamo di essere delle persone credibili, perché ne va della reputazione del Signore. Chi non è autentico infatti, non glorifica Dio... chi pensa di essere giusto, non glorifica Dio... chi giudica senza conoscere un fratello, non glorifica Dio... chi cita due versetti della Bibbia per giustificare il proprio comportamento stolto, non glorifica Dio... chi fa il caruccio per mettersi in mostra, non glorifica Dio, e per quanto uno si sforzi di essere ciò che non è, prima o poi, uscirà fuori il suo vero valore. Come si dice: tutti i nodi vengono al pettine!!! Allora, proviamo a seguire Dio non con sentimenti umani, ma consapevoli che non avremo nulla dal mondo e tutto da Dio... sapendo in anticipo che, come il figlio dell'uomo, non avremmo un posto dove posare il capo... insomma, non avremmo un attimo di tregua. Ma, come diceva bene San Giovanni della Croce: tutto è salute! Perché le prove ci aiutano a guarire da tante malattie spirituali.

Pace e bene nel Nome di Gesù.



mercoledì 10 aprile 2019

Il Figlio dell'uomo, allora conoscerete che Io Sono


La Parola del Giorno
Martedì 9 Aprile 2019
S. Demetrio; S. Liborio; B. Antonio Pavoni
5.a di Quaresima Nm 21,4
Signore, ascolta la mia preghiera.




CANTO AL VANGELO (cf. Gv 3,16) 
Lode e onore a te, Signore Gesù!
Il seme è la parola di Dio,
il seminatore è Cristo:

chiunque trova lui, ha la vita eterna.
Lode e onore a te, Signore Gesù!


IL SANTO VANGELO


Avrete innalzato il Figlio dell'uomo, allora conoscerete che Io Sono.
+ Dal Vangelo secondo Giovanni 8,21-30
In quel tempo, Gesù disse ai farisei: «Io vado e voi mi cercherete, ma morirete nel vostro peccato. Dove vado io, voi non potete venire». Dicevano allora i Giudei: «Vuole forse uccidersi, dal momento che dice: "Dove vado io, voi non potete venire"?». E diceva loro: «Voi siete di quaggiù, io sono di lassù; voi siete di questo mondo, io non sono di questo mondo. Vi ho detto che morirete nei vostri peccati; se infatti non credete che Io Sono, morirete nei vostri peccati». Gli dissero allora: «Tu, chi sei?». Gesù disse loro: «Proprio ciò che io vi dico. Molte cose ho da dire di voi, e da giudicare; ma colui che mi ha mandato è veritiero, e le cose che ho udito da lui, le dico al mondo». Non capirono che egli parlava loro del Padre. Disse allora Gesù: «Quando avrete innalzato il Figlio dell'uomo, allora conoscerete che Io Sono e che non faccio nulla da me stesso, ma parlo come il Padre mi ha insegnato. Colui che mi ha mandato è con me: non mi ha lasciato solo, perché faccio sempre le cose che gli sono gradite». A queste sue parole, molti credettero in lui.

Parola del Signore.





PREGHIERA

Accogli, Signore, questa vittima di riconciliazione,
perdona le nostre colpe, e guida i nostri cuori vacillanti sulla via del bene. Per Cristo nostro Signore.
Signore, tu che guidi e illumini il nostro cammino, insegnaci ad ascoltare la tua voce. Insegnaci a soffocare nei nostri cuori ogni ribellione contro di te. Concedici di credere nel tuo nome e di proclamarlo.




Proverbi dal mondo:
«I savi antichi avevano saggezza sottile e ingegno profondo, tanto profondo che non si riusciva a capirli (Cina)»


Una proposta per ..."vivere"... la Parola!
«Un ciottolo, col suo molto rotolare, non forma limo».
Anche tu, non startene immerso in un continuo sfrenato va e vieni. Riservati uno spazio personale, per coltivare te stesso.
Uno dei modi di volerci bene è dedicare una piccola parte della giornata alla meditazione e alla riflessione.