Visualizzazione post con etichetta Fede. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fede. Mostra tutti i post

sabato 31 agosto 2019

Il Vangelo secondo Matteo - Queste erano le cose da fare, senza tralasciare quelle.


Agosto 2019 S. Monica 21.a di Tempo Ordinario
 Mt 23,23-26
Signore, tu mi scruti e mi conosci.


PRIMA LETTURA  
Avremmo desiderato trasmettervi non solo il Vangelo di Dio, ma la nostra stessa vita. 
Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Tessalonicesi 1Ts 2,1-8
Voi stessi, fratelli, sapete bene che la nostra venuta in mezzo a voi non è stata inutile. Ma, dopo avere sofferto e subìto oltraggi a Filippi, come sapete, abbiamo trovato nel nostro Dio il coraggio di annunciarvi il vangelo di Dio in mezzo a molte lotte. E il nostro invito alla fede non nasce da menzogna, né da disoneste intenzioni e neppure da inganno; ma, come Dio ci ha trovato degni di affidarci il Vangelo così noi lo annunciamo, non cercando di piacere agli uomini, ma a Dio, che prova i nostri cuori. Mai infatti abbiamo usato parole di adulazione, come sapete, né abbiamo avuto intenzioni di cupidigia: Dio ne è testimone. E neppure abbiamo cercato la gloria umana, né da voi né da altri, pur potendo far valere la nostra autorità di apostoli di Cristo. Invece siamo stati amorevoli in mezzo a voi, come una madre che ha cura dei propri figli. Così, affezionati a voi, avremmo desiderato trasmettervi non solo il vangelo di Dio, ma la nostra stessa vita, perché ci siete diventati cari. 
Parola di Dio. 






CANTO DEL VANGELO (Eb 4,12) 
R. Alleluia, alleluia. 
La parola di Dio è viva, efficace: 
discerne i sentimenti e i pensieri del cuore. 
R. Alleluia. 

VANGELO  
Queste erano le cose da fare, senza tralasciare quelle. 
+ Dal Vangelo secondo Matteo 23,23-26
In quel tempo, Gesù parlò dicendo: «Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che pagate la decima sulla menta, sull'anéto e sul cumìno, e trasgredite le prescrizioni più gravi della Legge: la giustizia, la misericordia e la fedeltà. Queste invece erano le cose da fare, senza tralasciare quelle. Guide cieche, che filtrate il moscerino e ingoiate il cammello! Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che pulite l'esterno del bicchiere e del piatto, ma all'interno sono pieni di avidità e d'intemperanza. Fariseo cieco, pulisci prima l'interno del bicchiere, perché anche l'esterno diventi pulito!». 
Parola del Signore. 

PERSONALE 
Il discorso sui "guai" è fin troppo commentato per dirne qualcosa di singolare, e poi perché voler guastare la profondità di un simile testo con delle sciatterie? E allora, mi limiterò a ribadire che, sebbene le parole di Gesù risuonino come una condanna del fariseismo, gli strali dell'evangelista sono rivolti a quegli atteggiamenti della prima comunità forse troppo attenta alla rigidità della norma, al proselitismo e ad un rapporto formale, nella ricerca delle verità di fede, oltre che nel culto. Niente di nuovo sotto il sole! Anche perché l'applicazione del brano andrebbe fatta, non con pii sospiri sulla cattiveria dei farisei, che poveretti avevano anche i loro bei pregi, anzi, questi erano di gran lunga più dei difetti, ma si dovrebbero sottolineare le incoerenze di noi singoli, delle nostre comunità cristiane e religiose, delle nostre chiese. I "guai", infatti, vanno visti in una visione "programmatica": in essi si vuole mettere in luce che la scelta cristiana comporta un modo nuovo di porsi nei confronti di Dio, del prossimo, del culto e pure della teologia. Il richiamo forte di Gesù, infatti, si appunta proprio sulle verità di fede che malamente insegnate e infelicemente vissute portano alla propria perdizione oltre che a quella degli altri. Oggi, inizia anche la lettura della prima lettera ai Tessalonicesi. È uno scritto che si avrà modo di gustare nella sua primitiva semplicità, è il più antico del Nuovo Testamento databile intorno all'anno 51 dopo Cristo. Una sola cosa mettiamo in evidenza della parte che ci viene proposta oggi: la fede cioè è una modalità "attiva" e "operante". Nessuna "staticità" è concessa, e meglio sarebbe leggere il testo integralmente per averne ulteriore conferma. Tutto appare in movimento, quasi concitato, e tutto il dinamismo è orientato a Cristo, resuscitato e atteso dai cieli. 
(Padri Silvestrini) 




PREGHIERA
Signore, tu ci metti alla prova, anima e corpo, scruti i nostri cuori e i nostri reni. Io mi offro al tuo sguardo che vede tutta la mia vita con misericordia. Purifica il fondo del mio cuore da ogni cupidigia ed intemperanza, in modo che io ami con misura, giustizia e compassione. Non pronunciare per me le parole con cui hai condannato gli scribi e i farisei ipocriti: "Guai a voi...". Io ti dono il mio cuore, che tu stesso hai plasmato, in un'offerta che vorrei ti fosse gradita. Rendilo puro e pieno di carità, vieni a costruirvi la tua dimora.

MEDITAZIONE
Voi siete figli degli uccisori dei profeti.
La forza d’urto delle accuse che Gesù rivolge agli osservanti religiosi del suo tempo raggiunge con queste parole un punto di non ritorno. La denuncia di ipocrisia mette in discussione non soltanto coloro che lo ascoltano, ma tutta la tradizione a cui essi appartengono. Lungo la storia, in troppi si riempiono la bocca delle lodi dei profeti solo quando essi sono ormai morti da tempo. Anche il nostro giudizio sulla storia, dunque, rivela la nostra ipocrisia, anche la comprensione che abbiamo dell’intervento di Dio nella storia lascia emergere se nascondiamo il nostro putridume interiore dietro parvenze di moderazione e di equilibrio. I profeti trovano i loro avversari soprattutto all’interno della propria gente. E la loro sorte è sempre la morte. Perché? Israele dovrebbe saperlo molto bene dato che ha regalato al mondo la profezia. Non il vaticinio o la lettura del futuro. La profezia è altra cosa. È denuncia. È annuncio. Senza la prima, il secondo non è possibile. Inevitabilmente, uomini religiosi e istituzioni religiose sono condannati alla sclerosi, mentre il Dio di Abramo, lsacco e Giacobbe, il Dio dei vivi e non dei morti è il Dio della continua novità. Per questo ha scelto di rivelarsi nella storia. I profeti guardano alla storia con lungimiranza e denunciano l’immobilismo con cui invece si cerca di conservare uno status quo di privilegi. l profeti sanno che la storia è di Dio, ma sanno anche che Egli non ha mai privato gli uomini della parte di responsabilità storica che compete a ciascuno. Per questo denunciano, finché e possibile fare qualcosa per evitare il disastro e consolano quando si rimane vittime dei propri stessi errori. Il tempo del profeta è il presente. Un presente da cambiare per costruire il futuro. Non si possono ascoltare oggi i profeti di ieri, né si può pensare di prepararsi al domani senza intervenire sul presente.




sabato 10 agosto 2019

Dal Vangelo di Sabato 2019 di Giovanni 12,24 - 26 - Se il chicco di grano muore, produce molto frutto


Dal Vangelo secondo Giovanni 12,24-26
Sabato 10 Agosto 2019
18.a di Tempo Ordinario - Gv 12,24-26
Beato l’uomo che teme il Signore.

PRIMA LETTURA  
Dio ama chi dona con gioia. 
Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi 2Cor 9,6-10
Fratelli, tenete presente questo: chi semina scarsamente, scarsamente raccoglierà e chi semina con larghezza, con larghezza raccoglierà. Ciascuno dia secondo quanto ha deciso nel suo cuore, non con tristezza né per forza, perché Dio ama chi dona con gioia. Del resto, Dio ha potere di far abbondare in voi ogni grazia perché, avendo sempre il necessario in tutto, possiate compiere generosamente tutte le opere di bene. Sta scritto infatti: «Ha largheggiato, ha dato ai poveri, la sua giustizia dura in eterno». Colui che dà il seme al seminatore e il pane per il nutrimento, darà e moltiplicherà anche la vostra semente e farà crescere i frutti della vostra giustizia. 
Parola di Dio. 


(Dal Salmo 111) 
R: Beato l'uomo che teme il Signore. 
Beato l'uomo che teme il Signore 
e nei suoi precetti trova grande gioia. 
Potente sulla terra sarà la sua stirpe, 
la discendenza degli uomini retti sarà benedetta. R.
Felice l'uomo pietoso che dà in prestito, 
amministra i suoi beni con giustizia. 
Egli non vacillerà in eterno: 
eterno sarà il ricordo del giusto. R.
Egli dona largamente ai poveri, 
la sua giustizia rimane per sempre, 
la sua fronte s'innalza nella gloria. R.




CANTO AL VANGELO (Gv 8,12) 
Alleluia, alleluia. 
Chi segue me, non camminerà nelle tenebre, 
ma avrà la luce della vita, dice il Signore. 
Alleluia. 



VANGELO
Se il chicco di grano muore, produce molto frutto. 
+ Dal Vangelo secondo Giovanni 12,24-26
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto. Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna. Se uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servitore. Se uno serve me, il Padre lo onorerà». 
Parola del Signore. 

OMELIA 
La figura di un martire così lontano da noi crea non pochi problemi. Alle già scarse notizie si aggiunga che il suo ricordo si è sedimentato in tradizioni che ne offuscano la veridicità storica. È come se celebrassimo un personaggio mitologico che poco o niente ha a che fare con la fede. È solo la Parola di Dio che può dare spessore a questi santi, ormai messi nel dimenticatoio se non fosse per i vari onomastici che vi si celebrano. Il servizio e il martirio sono due componenti basilari del dinamismo cristiano, attraverso di essi la fede trova la sua pienezza e la sua ragion d'essere. Sarebbe interessante sapere quale risonanza aveva nella vita di questi santi la parola che abbiamo letta e come percepivano il "dare testimonianza", qual era la loro relazione con la morte che essi affrontavano coerentemente con la loro scelta di servizio. Ma ciò che si chiede ad un tempo così lontano, non si può fare a meno di vederlo intorno a noi in molte persone che vivono il loro cristianesimo con slancio e semplicità. Il celebrare i martiri ha senso in quanto in essi celebriamo tutti quei cristiani che nella vita testimoniano Cristo attraverso i piccoli, ma altrettanto dolorosi, martirii quotidiani. Insieme a san Lorenzo ricordiamo i genitori che soffrono per i loro figli senza perdere la speranza in Dio, coloro che sono oppressi dalla malattia e sanno fare del loro dolore una fonte positiva di bene, tutti coloro che pur vivendo situazioni disagiate economiche, fisiche e morali sanno mantenere viva la loro fede. Non è forse anche questo martirio? E se vissuto in unione alle sofferenze di Cristo non diventa servizio a favore di tutti i fratelli? "Se il chicco di grano caduto in terra non muore...". (Padri Silvestrini) 



mercoledì 20 marzo 2019

San Giuseppe: Patriarca

San Giuseppe
La vita di San Giuseppe è stata veramente travolta dalle iniziative di Dio, 
iniziative misteriose, iniziative al di là della possibilità di capire.
San Giuseppe si è lasciato condurre perché era giusto e "giusto" è l'uomo che vive di fede,


San Giuseppe il Patriarca

Dove lo porta il Signore? Non lo sa, Dio non glielo dice, non gli spiega niente e lui obbedisce lo stesso. Ha sempre detto di sì con la vita, non con le parole. Non ha mai avuto questioni da sollevare, dubbi da proporre.

E come è fecondo questo silenzio! Esso permette che tra la parola di Dio e l'obbedienza di San Giuseppe non ci sia soluzione di continuità. Dio parla e San Giuseppe fa.


"Non temere...", e lui non teme, tutti i drammi sono finiti.

"Alzati...", e lui si alza, eccolo già per strada.

"Ritorna...", ed è già di ritorno.

Questa immediatezza di San Giuseppe a tutti i cenni del Signore, 
ci dimostra la sua bella disposizione interiore!


È stupendo questo esempio di San Giuseppe che, pur essendo capo di casa, è semplicemente a servizio, con una familiarità fatta di abbandono e di continua dedizione. San Giuseppe non misura la vita di Gesù e della Vergine sulle sue esigenze, ma mette la sua vita a servizio delle loro. Non parte per l'Egitto quando fa comodo a lui, ma quando l'interesse di Gesù lo richiede.

San Giuseppe è un laico nel senso più pregnante della parola, laico perché non caratterizzato da nessuna funzione ufficiale: è un uomo come tutti, inserito fino in fondo nelle realtà terrene per offrirle come supporto all'Incarnazione. Il Verbo si incarna in una famiglia di cui San Giuseppe è il capo e vive nella realtà delle creature umane, nella condizione più universale, che è quella del lavoro e della povertà. San Giuseppe ci insegna come si offra al Cristo il servizio di una vita totalmente inserita nelle realtà terrene.
Il suo non è un patronato più o meno trionfalistico, ma qualcosa di più profondo, che deriva da una realtà interiore. San Giuseppe ci fa comprendere il contenuto del servizio per il Regno e ci aiuta ad essere nella storia della salvezza coloro che in Cristo credono, a Cristo obbediscono e di Lui si fidano.


Dalla iniziativa di Dio, San Giuseppe si trova inserito in modo estremamente compromissorio nel mistero dell'Incarnazione del Verbo:

    San Giuseppe è lo sposo di Maria

    San Giuseppe sarà il padre putativo di Gesù

    Porterà avanti l'Incarnazione come avvenimento storico, come fatto umano e societario.

    Sarà San Giuseppe a presiedere la famiglia di Nazareth, a sostenerla con il suo lavoro, a difenderla e proteggerla, senza fare la parte del protagonista, ma lasciando a Dio di esserlo.


    San Giuseppe è il custode della più alta e sacra verginità, quella di Maria, e della immacolatezza del Figlio di Dio. E come lo è stato? Non mettendosi a dire: qui ci sono io che li difendo tutti e due, ma scomparendo... Ha custodito la santità di Gesù e di Maria scomparendo agli sguardi di tutti, fuorché ai loro.

San Giuseppe si è lasciato travolgere dal Signore e condurre per strade misteriose. Ha rinunciato a capire e ha accettato di credere, ha rinunziato a comandare e ha accettato di obbedire.
Eppure, credendo, si è lasciato condurre dal Signore e, questi, lo ha introdotto in un modo particolarmente intimo nel mistero dell'Incarnazione e della salvezza.

San Giuseppe, questo amabilissimo patrono della vita spirituale, ci aiuti ad essere molto presenti solo al cuore e agli occhi di Dio, e quanti più saranno a dimenticarsi di noi, tanto meglio, perché in questo nostro scomparire agli occhi di tutti e agli stessi nostri occhi, il nostro io sappia perdersi nella adorazione umile e silenziosa della infinita grandezza dell'unico Dio e Signore nostro.


Vita - San Giuseppe

Giuseppe nacque probabilmente a Betlemme, il padre si chiamava Giacobbe (Mt 1,16) e pare che fosse il terzo di sei fratelli.

La tradizione ci tramanda la figura del giovane Giuseppe come un ragazzo avente molto talento e di temperamento umile, mite e devoto.

San Giuseppe

Giuseppe era un falegname che abitava a Nazareth. All'età di circa trent'anni fu convocato dai sacerdoti al tempio, con altri scapoli della tribù di Davide, per prendere moglie. Giunti al tempio, i sacerdoti porsero a ciascuno dei pretendenti un ramo e comunicarono loro che la Vergine Maria di Nazareth avrebbe sposato colui il cui ramo avesse sviluppato un germoglio. "Ed uscirà un ramo dalla radice di Jesse, ed un fiore spunterà dalla sua radice" (Isaia). Solamente il ramo di Giuseppe fiorì e in tal modo fu riconosciuto come sposo destinato dal Signore alla Santa Vergine.

Maria, all'età di 14 anni, fu data in sposa a Giuseppe, tuttavia ella continuò a dimorare nella casa di famiglia a Nazareth di Galilea per la durata di un anno, che era il tempo richiesto presso gli Ebrei, tra lo sposalizio e l'entrata nella casa dello sposo. Fu proprio in questo luogo che ricevette l'annuncio dell'Angelo e accettò: "Eccomi, sono la serva del Signore,
avvenga di me quello che hai detto".(Lc 1,38).

Poiché l'Angelo le aveva detto che Elisabetta era incinta (Lc 1,39), chiese a Giuseppe di accompagnarla dalla cugina per aiutarla nei suoi ultimi tre mesi di gravidanza. Dovettero affrontare un lungo viaggio di 150 Km poiché Elisabetta risiedeva ad Ain Karim in Giudea. Maria rimane presso di lei fino alla nascita di Giovanni Battista.

Maria, tornata dalla Giudea, mise il suo sposo di fronte ad una maternità di cui non poteva conoscerne la causa. Molto inquieto, Giuseppe combatté contro l'angoscia del sospetto e meditò addirittura di lasciarla fuggire segretamente (Mt 1,18) per non condannarla in pubblico, perché era uno sposo giusto. Infatti, denunciando Maria come adultera, la legge prevedeva che fosse lapidata e il figlio del peccato perisse con Lei.
(Levitino 20,10; Deuteronomio 22, 22-24).

Giuseppe stava per attuare questa idea quando un Angelo gli apparve in sogno per dissipare i suoi timori: "Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa, perché quel che è generato in Lei viene dallo Spirito Santo" (Mt 1,20). Tutti i turbamenti svanirono e non solo, affrettò la cerimonia della festa di ingresso nella sua casa con la sposa.

Su ordine di un editto di Cesare Augusto che ordinava il censimento di tutta la terra (Lc 2,1), Giuseppe e Maria partirono per la città di origine della dinastia, Betlemme. Il viaggio fu molto faticoso, sia per le condizioni disagiate, sia per lo stato di Maria oramai prossima alla maternità.

Betlemme in quei giorni brulicava di stranieri e Giuseppe cercò in tutte le locande un posto per la sua sposa, ma le speranze di trovare una buona accoglienza furono frustrate. Maria diede alla luce suo figlio in una grotta nella campagna di Betlemme (Lc 2,7) e alcuni pastori accorsero per fargli visita e aiutarli.(Lc 2,16).

La legge di Mosè prescriveva che la donna dopo il parto fosse considerata impura e rimanesse 40 giorni segregata se avesse partorito un maschio, e 80 giorni se un femmina, dopo di che, avrebbe dovuto presentarsi al tempio per purificarsi legalmente e farvi un'offerta che per i poveri era limitata a due tortore o due piccioni. Se poi il bambino era primogenito, egli apparteneva per legge al Dio Jahvè. Venuto il tempo della purificazione, dunque, si recarono al tempio per offrire il loro primogenito al Signore. Nel tempio incontrarono il profeta Simeone che annunciò a Maria: "... e anche a te una spada trafiggerà l'anima".(Lc 2,35).

Giunsero in seguito dei e 
Magi dall'orienti (Mt 2,2) che cercavano il neonato Re dei Giudei. Venuto a conoscenza di ciò, Erode fu preso da grande spavento e cercò con ogni mezzo di sapere dove fosse per poterlo annientare. I Magi intanto trovarono il bambino, stettero in adorazione e offrirono i loro doni, portando un sollievo alla Santa Famiglia.

Dopo la loro partenza, un Angelo del Signore, in apparizione a Giuseppe, lo esortò a fuggire: "Alzati, prendi con te il bambino e sua madre e fuggi in Egitto, e sta là finché non ti avvertirò; perché Erode sta cercando il bambino per ucciderlo".(Mt 2,13).

Giuseppe partì subito con la famiglia (Mt 2,14) per un viaggio di circa 500 Km. La maggior parte del cammino si svolse nel deserto, infestato da numerose serpi e molto pericoloso a causa dei briganti. La Santa famiglia dovette così vivere la penosa esperienza di profughi, lontano dalla propria terra, perché si adempisse, quanto era stato detto dal Signore per mezzo del Profeta (Os XI,1): «Io ho chiamato il figlio mio dall'Egitto».(Mt 2,13-15).

Nel mese di Gennaio del 4 a.C, immediatamente dopo la morte di Erode, un Angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe in Egitto e gli disse: «Alzati, prendi il bambino e sua madre e và nella terra d'Israele; sono morti infatti quelli che cercavano di uccidere il bambino» (Mt 2,19). Giuseppe obbedì subito alle parole dell'Angelo e partirono ma, quando gli giunse la notizia che il successore di Erode era il figlio Archelao, ebbe paura di andarvi. Avvertito poi in sogno, si ritirò nella Galilea e andò ad abitare in una città chiamata Nazareth, perché si adempisse quanto era stato detto dai profeti: «Egli sarà chiamato Nazareno».(Mc 2,19-23).

La Santa famiglia, come ogni anno, si recò a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Trascorsi i giorni di festa, si incamminarono verso la strada del ritorno credendo che il piccolo Gesù di 12 anni fosse nella comitiva. Ma quando seppero che non era con loro, iniziarono a cercarlo affannosamente e, dopo tre giorni, lo ritrovarono al tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava. Al vederlo restarono stupiti e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati ti cercavamo».(Lc2,41-48).

Passarono altri venti anni di lavoro e di sacrificio per Giuseppe sempre accanto alla sua sposa e morì poco prima che suo figlio iniziasse la predicazione. Non vide quindi la passione di Gesù sul Golgota probabilmente perché non avrebbe potuto sopportare l'atroce dolore della crocifissione del Figlio tanto amato.