Visualizzazione post con etichetta Matteo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Matteo. Mostra tutti i post

domenica 13 settembre 2020

Vangelo: Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.

 S. Giovanni Crisostomo (m); S. Maurilio; B. Claudio D.

24.a del Tempo Ordinario

Il Signore è buono e grande nell’amore

Mt 18,21-35

PREGHIERA DEL MATTINO

Se perdoni ai giusti che merito hai, tu che sei il Giusto? Se accogli i buoni, che fatica fai tu che sei il Buono? Perdona e accogli me misero peccatore, ultimo dei tuoi servi affinché il mondo sappia che non c'è limite alla tua misericordia. Accogli me indegno che ho abbandonato la tua casa; illuminami con la luce del tuo volto perché possa capire la tua tenerezza e insegnami a perdonare ai fratelli per sentirci insieme abbracciati dallo stesso amore.


PRIMA LETTURA

Perdona l’offesa al tuo prossimo

Dal libro del Siracide 27,30-28, 7

Il rancore e l'ira sono un abominio, il peccatore li possiede. Chi si vendica avrà la vendetta dal Signore ed egli terrà sempre presenti i suoi peccati. Perdona l'offesa al tuo prossimo e allora per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati. Se qualcuno conserva la collera verso un altro uomo, come oserà chiedere la guarigione al Signore? Egli non ha misericordia per l'uomo suo simile, e osa pregare per i suoi peccati? Egli, che è soltanto carne, conserva rancore; chi perdonerà i suoi peccati? Ricordati della tua fine e smetti di odiare, ricordati della dissoluzione e della morte e resta fedele ai comandamenti. Ricordati dei comandamenti e non aver rancore verso il prossimo, ricordati dell'alleanza con l'Altissimo e non far conto dell'offesa subita.

Parola di Dio.

SECONDA LETTURA


Se noi viviamo, viviamo per il Signore

Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani 14, 7-9

Fratelli, nessuno di noi vive per se stesso e nessuno muore per se stesso, perché se noi viviamo, viviamo per il Signore; se noi moriamo, moriamo per il Signore. Sia che viviamo, sia che moriamo, siamo dunque del Signore. Per questo infatti Cristo è morto ed è ritornato alla vita: per essere il Signore dei morti e dei vivi.

Parola di Dio.



CANTO AL VANGELO (cf. Gv 13,34)

R. Alleluia, Alleluia.

Se uno mi ama, osserverà la mia parola, dice il Signore,

e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui.

R. Alleluia..




VANGELO

Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.

+ Dal Vangelo secondo Matteo 18, 21-35

In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?». E Gesù gli rispose: «Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette. Per questo, il regno dei cieli è simile a un re che volle regolare i conti con i suoi servi. Aveva cominciato a regolare i conti, quando gli fu presentato un tale che gli doveva diecimila talenti. Poiché costui non era in grado di restituire, il padrone ordinò che fosse venduto lui con la moglie, i figli e quanto possedeva, e così saldasse il debito. Allora il servo, prostrato a terra, lo supplicava dicendo: "Abbi pazienza con me e ti restituirò ogni cosa". Il padrone ebbe compassione di quel servo, lo lasciò andare e gli condonò il debito. Appena uscito, quel servo trovò uno dei suoi compagni, che gli doveva cento denari. Lo prese per il collo e lo soffocava, dicendo: "Restituisci quello che devi!". Il suo compagno, prostrato a terra, lo pregava dicendo: "Abbi pazienza con me e ti restituirò". Ma egli non volle, andò e lo fece gettare in prigione, fino a che non avesse pagato il debito. Visto quello che accadeva, i suoi compagni furono molto dispiaciuti e andarono a riferire al loro padrone tutto l'accaduto. Allora il padrone fece chiamare quell'uomo e gli disse: "Servo malvagio, io ti ho condonato tutto quel debito perché tu mi hai pregato. Non dovevi anche tu aver pietà del tuo compagno, così come io ho avuto pietà di te?". Sdegnato, il padrone lo diede in mano agli aguzzini, finché non avesse restituito tutto il dovuto. Così anche il Padre mio celeste farà con voi se non perdonerete di cuore, ciascuno al proprio fratello».

Parola del Signore.


OMELIA

Quante volte devo perdonare? Buon senso, opportunità, giustizia umana sono termini insufficienti per comprendere adeguatamente la morale cristiana; e non solo perché Cristo è venuto a perfezionare la legge. "Occhio per occhio e dente per dente", come fu detto agli antichi è una norma che Cristo, nella sua autorità di legislatore supremo, dichiara superata. Ma c'è qualche cosa di più. Dopo la morte redentiva di Cristo l'uomo si trova in una situazione nuova: l'uomo è un perdonato. Il debito gli è stato rimesso, la sua condanna cancellata. "Colui che non aveva conosciuto peccato, Dio lo trattò da peccato in nostro favore, perché noi potessimo diventare per mezzo di lui giustizia di Dio" (2Cor 5,21). Il Padre ormai ci vede in Cristo: figli giustificati. Il mio peccato può ancora indebolire il mio rapporto filiale con il Padre, ma non può eliminarlo. Più che dal suo peccato l'uomo è determinato dal perdono infinitamente misericordioso di Dio: "Il peccato dell'uomo è un pugno di sabbia - così san Serafino di Sarov - la misericordia divina un mare sconfinato". La miseria umana s'immerge nell'accoglienza purificatrice di Dio. Se questa è la novità portata da Cristo, anche il perdono umano deve adeguarsi ai parametri divini: "Siate misericordiosi come misericordioso è il Padre vostro" (Lc 6,36). Se il Padre guarda l'uomo come perdonato in Cristo, io non lo posso guardare come un condannato. Se il Padre ci accoglie in Cristo così come siamo per trasfigurarci in lui, l'accoglienza benevola diventa un bisogno della vita, una beatitudine. La comunità cristiana non pretende di essere una società di perfetti, ma vuole essere un luogo di perdono, una società di perdonati che ogni giorno gusta la gioia della benevolenza paterna e desidera renderla manifesta nel perdono reciproco.


Domenica – 24a Tempo Ordinario

Meditazione sul Vangelo di Mt 18,21-35

Vivi di gratitudine.

In questa domenica siamo davanti al testo evangelico inserito nel capitolo 18 di Matteo, che raccoglie, potremmo dire, gli insegnamenti di Gesù sulla Chiesa, sulla comunità: appartiene infatti a questo stesso capitolo il brano sulla correzione fraterna e sulla preghiera comune, offerti nella liturgia della scorsa domenica. La tematica odierna è quella del perdono, e il fatto che questo testo rientri nei brani “ecclesiali” ci dice quanto possa essere possibile creare comunità sane e relazioni fraterne autentiche solo a partire da un cuore consapevole del perdono ricevuto e, quindi, capace di donare il perdono a sua volta.


Fin dalla nascita siamo in debito con Dio per quanto ci dona: la vita stessa e quanto ogni giorno ci è posto davanti è dono Suo. Noi non possediamo davvero nulla! Ogni dono ricevuto dunque dovrebbe far sgorgare una spontanea gratitudine. Ma quante volte smarriamo la consapevolezza di questa gratuità di Dio verso di noi, soprattutto nella sua infinita misericordia pronta a perdonare il nostro peccato, che, come ci richiama il salmo odierno, «non ci ripaga secondo le nostre colpe» (Sal 102,10). La parabola che Gesù racconta per spiegare proprio la grandezza del perdono di Dio verso di noi, è una storia assurda, decisamente illogica. Il padrone condona un debito sproporzionato ad un suo servo! Sarebbe logico aspettarsi che il servo possa ripetere lo stesso gesto generoso verso chi gli è simile. Quanto compie invece ci disorienta: aggredisce violentemente un servo come lui che gli deve una quota veramente misera. E noi? Da dove ha origine la nostra capacità di guardare l’ altro con misericordia? Il nostro cuore, come saggiamente ci dice il brano del Siracide nella prima lettura, è abitato da invidie e vendetta, da sentimenti che ci portano ad andare contro il fratello, a vederlo come nemico. Viviamo spesso abbruttiti, come lo è questo servo che nella sua  ingratitudine e quindi nella sua reazione verso il fratello, è come deformato dalla violenza, dalla cattiveria. Se non riconosciamo quanto grande è il debito che Dio ha già perdonato a noi, se non nutriamo ogni giorno il nostro cuore con un vivo senso di gratitudine per il perdono gratuito di Dio, allora le nostre relazioni saranno appesantite, calcolate e fredde. La comunità, la Chiesa, ogni rapporto fraterno, possono nascere e custodirsi nella verità da un cuore capace di gratitudine.


LA PREGHIERA DI PENTIMENTO

N. 13

Beati quelli che sanno di essere peccatori

C’è la preghiera penitenziale.

Più completamente: la preghiera di chi sa di essere peccatore.  Cioè dell’uomo che si presenta davanti a Dio riconoscendo le proprie colpe, miserie, inadempienze.

E tutto ciò, non in rapporto ad un codice legale, ma al codice assai più esigente dell’amore.

Sea preghiera è un dialogo d’amore, la preghiera penitenziale è propria di chi riconosce di aver commesso il peccato per eccellenza: il non-amore.

Di colui che ammette di aver tradito l’amore, essere venuto meno ad un “patto reciproco”.

La preghiera penitenziale e i salmi ci offrono esempi illuminanti in questo senso.

La preghiera penitenziale non riguarda i rapporti tra un suddito ed un Sovrano, ma un’ Alleanza, ossia una relazione di amicizia, un legame d’amore.

Smarrire il senso dell’amore significa perdere anche il senso del peccato.

E recuperare il senso del peccato equivale a recuperare l’immagine di un Dio che è Amore.

Insomma, soltanto se hai capito l’amore e le sue esigenze, puoi scoprire il tuo peccato.

In riferimento all’amore, la preghiera di pentimento mi fa prendere coscienza che sono un peccatore amato da Dio.

E che sono pentito nella misura in cui sono disposto ad amare ( “…Mi vuoi bene?..”- Gv.21,16).

Dio non è tanto interessato alle sciocchezze, di varie dimensioni, che posso aver commesso.

Ciò che gli sta a cuore è accertare se sono consapevole della serietà dell’amore.

Per cui la preghiera penitenziale implica una triplice confessione:

-         confesso che sono peccatore

-         confesso che Dio mi ama e mi perdona

-         confesso che sono “chiamato” ad    amare, che la mia vocazione è l’amore

Un esempio stupendo di preghiera di pentimento collettivo è quella di Azarìa in mezzo al fuoco:

“…Non ci abbandonare fino in fondo

     per amore del Tuo nome,

    non rompere la Tua alleanza,

    non ritirare da noi la Tua misericordia…” (Daniele 3,26-45).

Si invita Dio a prendere in considerazione, per regalarci il perdono, non i nostri meriti precedenti, ma unicamente le ricchezze inesauribili della Sua misericordia, “..per amore del Suo nome…”.

Dio non bada al nostro buon nome, ai nostri titoli o al posto che occupiamo.

Tiene solo conto del Suo amore.

Quando ci presentiamo di fronte a Lui realmente pentiti, crollano ad una ad una le nostre sicurezze, perdiamo tutto, ma ci rimane la cosa più preziosa: “…essere accolti con cuore contrito e con lo spirito umiliato…”.

Abbiamo salvato il cuore; tutto può ricominciare.

Ci siamo illusi, come il figliol prodigo, di riempirlo di ghiande contese ai porci  (Luca 15,16).

Finalmente ci siamo accorti che possiamo riempirlo solo di Te.

Abbiamo inseguito i miraggi. Ora, dopo aver inghiottito delusioni a ripetizione, vogliamo imboccare la strada giusta per non morire di sete:

“…Ora Ti seguiamo con tutto il cuore,…cerchiamo il Tuo volto…”

Quando si è perso tutto, rimane il cuore.

E ha inizio la conversione.

Un esempio semplicissimo di preghiera penitenziale è quello offerto dal pubblicano (Luca18,9-14),che fa il gesto semplicissimo di battersi il petto (cosa non sempre facile quando il bersaglio è il nostro petto e non quello degli altri) e usa parole semplici ( “…O Dio, abbi pietà di me peccatore…”).

Il fariseo ha portato davanti a Dio l’elenco delle proprie benemerenze, delle proprie prestazioni virtuose, e fa un discorso solenne (una solennità che, come spesso accade, sconfina nel ridicolo).

Il pubblicano non ha neppure bisogno di presentare la lista dei propri peccati.

Si limita a riconoscersi peccatore.

Non osa levare gli occhi al cielo, ma invita Dio a chinarsi su di lui ( “ ..Abbi pietà di me..” si può tradurre con “Chinati su di me”).

La preghiera del fariseo contiene un’espressione che ha dell’incredibile: “…O Dio, ti ringrazio che non sono come gli altri uomini…”.

Lui, il fariseo, non sarà mai capace di una preghiera penitenziale (al massimo, nella preghiera, confessa  le colpe degli altri, oggetto del suo disprezzo: ladri, ingiusti, adulteri).

La preghiera di pentimento è possibile quando uno ammette umilmente di essere come gli altri, ossia peccatore bisognoso di perdono e disposto a perdonare.

Non si arriva a scoprire la bellezza della comunione dei Santi, se non si passa attraverso la comunione coi peccatori.

Il fariseo reca i propri meriti “esclusivi” davanti a Dio. Il pubblicano reca i peccati “comuni” (i propri, ma anche quelli del fariseo, ma senza aver bisogno di accusarlo).

Il “mio” peccato è il peccato di tutti (o che ferisce tutti).

E il peccato degli altri mi chiama in causa a livello di corresponsabilità.

Quando dico: “…O Dio, abbi pietà di me peccatore…”, intendo implicitamente “…Perdona i nostri peccati…”.

 



Cantico di un anziano

Benedetti quelli che mi guardano con simpatia
Benedetti quelli che comprendono il mio camminare stanco
Benedetti quelli che stringono con calore le mie mani tremanti
Benedetti quelli che s’interessano della mia lontana giovinezza
Benedetti quelli che non si stancano di ascoltare i miei discorsi, già tante volte ripetuti
Benedetti quelli che comprendono il mio bisogno di affetto
Benedetti quelli che mi regalano frammenti del loro tempo
Benedetti quelli che si ricordano della mia solitudine
Beati quelli che mi sono vicini nel momento del passaggio
Quando entrerò nella vita senza fine mi ricorderò di loro presso il Signore Gesù!


 “O Dio, abbi pietà di me peccatore…”).





martedì 9 luglio 2019

Ti benedico o Padre,Signore del Cielo e delle Terra.

Matteo 11 Opere di Gesù


1 Quando Gesù ebbe terminato di dare queste istruzioni ai suoi dodici discepoli, partì di là per insegnare e predicare nelle loro città.
2 Giovanni intanto, che era in carcere, avendo sentito parlare delle opere del Cristo, mandò a dirgli per mezzo dei suoi discepoli: 3 «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo attenderne un altro?». 4 Gesù rispose: «Andate e riferite a Giovanni ciò che voi udite e vedete: 5 I ciechi ricuperano la vista, gli storpi camminano, i lebbrosi sono guariti, i sordi riacquistano l’udito, i morti risuscitano, ai poveri è predicata la buona novella, 6 e beato colui che non si scandalizza di me». 7 Mentre questi se ne andavano, Gesù si mise a parlare di Giovanni alle folle: «Che cosa siete andati a vedere nel deserto? Una canna sbattuta dal vento? 8 Che cosa dunque siete andati a vedere? Un uomo avvolto in morbide vesti? Coloro che portano morbide vesti stanno nei palazzi dei re! 9 E allora, che cosa siete andati a vedere? Un profeta? Sì, vi dico, anche più di un profeta. 10 Egli è colui, del quale sta scritto:
Ecco, io mando davanti a te il mio messaggero
che preparerà la tua via davanti a te.
11 In verità vi dico: tra i nati di donna non è sorto uno più grande di Giovanni il Battista; tuttavia il più piccolo nel regno dei cieli è più grande di lui. 12 Dai giorni di Giovanni il Battista fino ad ora, il regno dei cieli soffre violenza e i violenti se ne impadroniscono.13 La Legge e tutti i Profeti infatti hanno profetato fino a Giovanni. 14 E se lo volete accettare, egli è quell’Elia che deve venire. 15 Chi ha orecchi intenda.
16 Ma a chi paragonerò io questa generazione? Essa è simile a quei fanciulli seduti sulle piazze che si rivolgono agli altri compagni e dicono:
17 Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato,
abbiamo cantato un lamento e non avete pianto.
18 È venuto Giovanni, che non mangia e non beve, e hanno detto: Ha un demonio. 19 È venuto il Figlio dell’uomo, che mangia e beve, e dicono: Ecco un mangione e un beone, amico dei pubblicani e dei peccatori. Ma alla sapienza è stata resa giustizia dalle sue opere».
20 Allora si mise a rimproverare le città nelle quali aveva compiuto il maggior numero di miracoli, perché non si erano convertite: 21 «Guai a te, Corazin! Guai a te, Betsàida. Perché, se a Tiro e a Sidone fossero stati compiuti i miracoli che sono stati fatti in mezzo a voi, già da tempo avrebbero fatto penitenza, ravvolte nel cilicio e nella cenere. 22 Ebbene io ve lo dico: Tiro e Sidone nel giorno del giudizio avranno una sorte meno dura della vostra. 23 E tu, Cafarnao,
sarai forse innalzata fino al cielo?
Fino agli inferi precipiterai!
Perché, se in Sòdoma fossero avvenuti i miracoli compiuti in te, oggi ancora essa esisterebbe! 24 Ebbene io vi dico: Nel giorno del giudizio avrà una sorte meno dura della tua!».
25 In quel tempo Gesù disse: «Ti benedico, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli.26 Sì, o Padre, perché così è piaciuto a te. 27 Tutto mi è stato dato dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare.
28 Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 29 Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per le vostre anime. 30 Il mio giogo infatti è dolce e il mio carico leggero».



Salmi 57
Fiducia nel momento della difficoltà

1 Al direttore del coro.
«Non distruggere».
Inno di Davide, quando, perseguitato da Saul, fuggì nella spelonca.
Abbi pietà di me, o Dio, abbi pietà di me,
perché l'anima mia cerca rifugio in te;
e all'ombra delle tue ali io mi rifugio
finché sia passato il pericolo.
2 Io invocherò Dio, l'Altissimo,
Dio che agisce in mio favore.
3 Egli manderà dal cielo a salvarmi,
mentre chi vuol divorarmi m'oltraggia; [Pausa]
Dio manderà la sua grazia e la sua fedeltà.
4 L'anima mia è in mezzo a leoni;
dimoro tra gente che vomita fiamme,
in mezzo a uomini i cui denti sono lance e frecce,
e la cui lingua è una spada affilata.
5 Innàlzati, o Dio, al di sopra dei cieli,
risplenda la tua gloria su tutta la terra!
6 Essi avevano teso una rete ai miei piedi,
mi avevano piegato,
avevano scavato una fossa davanti a me,
ma essi vi sono caduti dentro. [Pausa]
7 Il mio cuore è ben disposto, o Dio,
il mio cuore è ben disposto;
io canterò e salmeggerò.
8 Dèstati, o gloria mia, destatevi,
saltèrio e cetra!
Io voglio risvegliare l'alba.
9 Io ti celebrerò tra i popoli, o Signore,
ti loderò tra le nazioni,
10 perché grande fino al cielo è la tua bontà,
e la tua fedeltà fino alle nuvole.
11 Innàlzati, o Dio, al di sopra dei cieli,
risplenda la tua gloria su tutta la terra!


Salmi 143
Preghiera di liberazione

1 Salmo di Davide.
SIGNORE, ascolta la mia preghiera, porgi orecchio alle mie suppliche;
nella tua fedeltà e nella tua giustizia,
rispondimi,
2 e non chiamare in giudizio il tuo servo,
perché nessun vivente sarà trovato giusto davanti a te.
3 Poiché il nemico perseguita l'anima mia;
egli calpesta al suolo la mia vita;
mi fa abitare in luoghi tenebrosi
come coloro che sono morti già da lungo tempo.
4 Il mio spirito è abbattuto in me,
il mio cuore è tutto smarrito dentro di me.
5 Ricordo i giorni antichi;
medito su tutte le tue azioni;
rifletto sull'opera delle tue mani.
6 Tendo le mani verso di te;
l'anima mia, come arida terra,
è assetata di te. [Pausa]
7 Affrèttati a rispondermi, SIGNORE;
lo spirito mio viene meno;
non nascondermi il tuo volto,
perché io non diventi simile a quelli che scendono nella tomba.8 
fammi conoscere la via da seguire,
poiché io elevo l'anima mia a te.
9 Liberami dai miei nemici, SIGNORE;
io cerco rifugio in te.
10 Insegnami a far la tua volontà,
poiché tu sei il mio Dio,
il tuo Spirito benevolo mi guidi in terra piana.
11 SIGNORE, fammi vivere per amor del tuo nome;
nella tua giustizia libera l'anima mia dalla tribolazione!
12 Nella tua bontà distruggi i miei nemici,
fa' perire tutti quelli che opprimono l'anima mia,

perché io sono tuo servo.