martedì 8 ottobre 2019

Dal Vangelo; Chi è il mio prossimo?



Lunedì 7 Ottobre 2019
Beata V. Maria del Rosario Lc 10,25-37
Signore, hai fatto risalire dalla fossa la mia vita.

PRIMA LETTURA 
Giona invece si mise in cammino per fuggire lontano dal Signore.
Dal libro del profeta Giona 1,1- 2,1.11
In quei giorni, fu rivolta a Giona, figlio di Amittài, questa parola del Signore: «Àlzati, va' a Nìnive, la grande città, e in essa proclama che la loro malvagità è salita fino a me». Giona invece si mise in cammino per fuggire a Tarsis, lontano dal Signore. Scese a Giaffa, dove trovò una nave diretta a Tarsis. Pagato il prezzo del trasporto, s'imbarcò con loro per Tarsis, lontano dal Signore. Ma il Signore scatenò sul mare un forte vento e vi fu in mare una tempesta così grande che la nave stava per sfasciarsi. I marinai, impauriti, invocarono ciascuno il proprio dio e gettarono in mare quanto avevano sulla nave per alleggerirla. Intanto Giona, sceso nel luogo più in basso della nave, si era coricato e dormiva profondamente. Gli si avvicinò il capo dell'equipaggio e gli disse: «Che cosa fai così addormentato? Àlzati, invoca il tuo Dio! Forse Dio si darà pensiero di noi e non periremo». Quindi dissero fra di loro: «Venite, tiriamo a sorte per sapere chi ci abbia causato questa sciagura». Tirarono a sorte e la sorte cadde su Giona. Gli domandarono: «Spiegaci dunque chi sia la causa di questa sciagura. Qual è il tuo mestiere? Da dove vieni? Qual è il tuo paese? A quale popolo appartieni?». Egli rispose: «Sono Ebreo e venero il Signore, Dio del cielo, che ha fatto il mare e la terra». Quegli uomini furono presi da grande timore e gli domandarono: «Che cosa hai fatto?». Infatti erano venuti a sapere che egli fuggiva lontano dal Signore, perché lo aveva loro raccontato. Essi gli dissero: «Che cosa dobbiamo fare di te perché si calmi il mare, che è contro di noi?». Infatti il mare infuriava sempre più. Egli disse loro: «Prendetemi e gettatemi in mare e si calmerà il mare che ora è contro di voi, perché io so che questa grande tempesta vi ha colto per causa mia». Quegli uomini cercavano a forza di remi di raggiungere la spiaggia, ma non ci riuscivano, perché il mare andava sempre più infuriandosi contro di loro. Allora implorarono il Signore e dissero: «Signore, fa' che noi non periamo a causa della vita di quest'uomo e non imputarci il sangue innocente, poiché tu, Signore, agisci secondo il tuo volere». Presero Giona e lo gettarono in mare e il mare placò la sua furia. Quegli uomini ebbero un grande timore del Signore, offrirono sacrifici al Signore e gli fecero promesse. Ma il Signore dispose che un grosso pesce inghiottisse Giona; Giona restò nel ventre del pesce tre giorni e tre notti. E il Signore parlò al pesce ed esso rigettò Giona sulla spiaggia.
Parola di Dio.




CANTO AL VANGELO (cf. Gv 13,34)
R. Alleluia, alleluia.
Vi do un comandamento nuovo, dice il Signore:
come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri.
R. Alleluia.





VANGELO
Chi è il mio prossimo?
+ Dal Vangelo secondo Luca 10,25-37
In quel tempo, un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?». Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso». Gli disse: «Hai risposto bene; fa' questo e vivrai». Ma quello, volendo giustificarsi, disse a Gesù: «E chi è mio prossimo?». Gesù riprese: «Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gèrico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e, quando lo vide, passò oltre. Anche un levìta, giunto in quel luogo, vide e passò oltre. Invece un Samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto, vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui. Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all'albergatore, dicendo: "Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno". Chi di questi tre ti sembra sia stato prossimo di co! lui che è caduto nelle mani dei briganti?». Quello rispose: «Chi ha avuto compassione di lui». Gesù gli disse: «Va' e anche tu fa' così».
Parola del Signore.



Meditazione sul Vangelo di Lc 10,38-42

La parte migliore.

Gesù visita la casa di Marta e Maria, due sorelle che accolgono con grande gioia il Signore. Ciascuna a modo suo si sforza di farlo nel modo migliore: Marta spendendosi nel servizio, Maria sedendo ai suoi piedi per ascoltare ogni sua parola.

In genere, si può essere portati a interpretare troppo facilmente il vangelo di oggi, affermando che in esso Gesù voglia raccomandare la preminenza della preghiera rispetto all’azione. Questa può essere  un’interpretazione incompleta. È vero che gli evangelisti ci riferiscono di molte occasioni in cui il Maestro si ritira per pregare il Padre suo, magari per tutta la notte. Poi, però, lo vediamo subito intraprendere la sua opera di salvezza: guarisce, predica, perdona i peccati, scaccia i demoni. Il rimprovero rivolto a Marta per il suo essere indaffarata, non è provocato tanto dal fatto che sia tutta intenta a lavorare, quanto piuttosto perché, dal tono della sua richiesta a Gesù, pare che lei gli chieda di poter appagare il suo egoismo: Marta vorrebbe che Maria le obbedisse. Il nostro scopo come “discepoli” di Gesù è sempre quello di restare fedeli alla parola del Signore. Sia nella preghiera che nel lavoro. non deve mai mancare l’unione con Lui. In entrambi i casi possiamo assumere l’atteggiamento di Maria di fronte al Signore: quando preghiamo, ascoltiamo attentamente le sue parole, per conoscere la sua volontà per la nostra vita; e, quando lavoriamo, possiamo allo stesso modo fare del nostro lavoro una preghiera a Dio. Si tratta di mettere in pratica il principio cristiano secondo cui si deve essere “contemplativi e missionari”. Ciò aiuta davvero a mantenere la serenità e la pace interiori. Vi sono persone che sono attivissime, che devono continuamente passare da un’occupazione all’altra, ma interiormente vivono in una pace profonda, in una segreta contemplazione, perché mantengono davvero il loro cuore vicino al Signore. Queste persone hanno capito che la forza per fare ogni cosa viene dalla preghiera e dall’unione con Gesù. Analizziamo un giorno qualsiasi della nostra vita e domandiamoci: quanto tempo dedico alla preghiera? Quando svolgo un qualsiasi compito, chiedo aiuto al Signore o lo faccio “da solo”? Quando mi trovo di fronte ad una difficoltà rivolgo il pensiero a Cristo, o mi limito a impegnarmi di più? Se si presenta una tentazione, lotto “da solo” o cerco l’aiuto della grazia di Dio? Quando prego, affido al Signore le mie opere, le mie incombenze, il mio apostolato?


VIVERE LA PAROLA DI OGGI
Leggi di più!
Approfitta del tuo tempo.
Non permettere che l’oziosità alimenti pensieri negativi, perché perderai un tempo prezioso che non
ritornerà mai. Leggi di più!
La buona lettura alimenta il cervello e controlla le emozioni.
Il libro è un amico discreto che non si impone a nessuno e parla con noi solo quando abbiamo
volontà di parlare con lui.
Leggi di più e fa’ del libro il tuo migliore amico!









sabato 5 ottobre 2019

Vangelo di Oggi: di S. Faustina Kowalska; B. Bartolo Longo; Rallegratevi perché i vostri nomi sono scritti nei cieli.


S. Faustina Kowalska; B. Bartolo Longo; B. Alberto M.
26.a di Tempo Ordinario - Lc 10,17-24
Il Signore ascolta i miseri.
PRIMA LETTURA
Chi vi ha afflitto con tanti mali vi darà anche una gioia perenne.
Dal libro del profeta Baruc 4,5-12.27-29
Coraggio, popolo mio, tu, memoria d'Israele! Siete stati venduti alle nazioni non per essere annientati, ma perché avete fatto adirare Dio siete stati consegnati ai nemici. Avete irritato il vostro creatore, sacrificando a dèmoni e non a Dio. Avete dimenticato chi vi ha allevati, il Dio eterno, avete afflitto anche colei che vi ha nutriti, Gerusalemme. Essa ha visto piombare su di voi l'ira divina e ha esclamato: «Ascoltate, città vicine di Sion, Dio mi ha mandato un grande dolore. Ho visto, infatti, la schiavitù in cui l'Eterno ha condotto i miei figli e le mie figlie. Io li avevo nutriti con gioia e li ho lasciati andare con pianto e dolore. Nessuno goda di me nel vedermi vedova e abbandonata da molti; sono stata lasciata sola per i peccati dei miei figli, perché hanno deviato dalla legge di Dio». Coraggio, figli, gridate a Dio, poiché si ricorderà di voi colui che vi ha afflitti. Però, come pensaste di allontanarvi da Dio, così, ritornando, decuplicate lo zelo per ricercarlo; perché chi vi ha afflitto con tanti mali vi darà anche, con la vostra salvezza, una gioia perenne.
Parola di Dio




CANTO AL VANGELO (cf. Mt 11,25)
R. Alleluia, alleluia.
Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra,
perché ai piccoli hai rivelato i misteri del Regno.
R. Alleluia.



VANGELO
Rallegratevi perché i vostri nomi sono scritti nei cieli.
+ Dal Vangelo secondo Luca 10,17-24
In quel tempo, i settantadue tornarono pieni di gioia, dicendo: «Signore, anche i demòni si sottomettono a noi nel tuo nome». Egli disse loro: «Vedevo Satana cadere dal cielo come una folgore. Ecco, io vi ho dato il potere di camminare sopra serpenti e scorpioni e sopra tutta la potenza del nemico: nulla potrà danneggiarvi. Non rallegratevi però perché i demòni si sottomettono a voi; rallegratevi piuttosto perché i vostri nomi sono scritti nei cieli». In quella stessa ora Gesù esultò di gioia nello Spirito Santo e disse: «Ti rendo lode, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio e nessuno sa chi è il Figlio se non il Padre, né chi è il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo». E, rivolto ai discepoli, in disparte, disse: «Beati gli occhi che vedono ciò che voi vedete. Io vi dico che molti profeti e re hanno voluto vedere ciò che voi guardate, ma non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, ma non lo ascoltarono».
Parola del Signore.



Meditazione sul Vangelo di Lc 10,17-24
I segreti del Regno dei Cieli.
Nel vangelo ci viene riferito della gioia dei discepoli, al ritorno dalla loro prima missione, nel constatare i frutti dell’evangelizzazione e i segni del potere di Dio. Il Maestro però si premura di chiarire ai suoi quale deve essere la vera causa della loro gioia: rallegrarsi per la sottomissione dei demoni ai loro comandi li porterebbe a travisare Chi è davvero l’origine del potere cui questi non possono evitare di sottomettersi. Motivo valido della profonda gioia dei discepoli dev’essere piuttosto la “buona notizia” che sono tutti chiamati ad un destino eterno.
Gesù ha inviato i discepoli alla prima missione. Ha dato loro delle disposizioni ben precise ed essi hanno saputo essere fedeli. Adesso ritornano gioiosi per il successo che hanno ottenuto. Certo, se l’opera è ben compiuta, nella fedeltà a quanto chiede il Maestro, ciò non fa altro che dare soddisfazione o gioia all’apostolo del Regno. Il segreto della missione apostolica sta nell’annunciare la parola di Gesù, non la nostra; sta nel compiere le opere di Gesù, non le nostre. Annunciare il Vangelo è proclamare che il Regno di Dio è vicino. Tra gli altri, vi è però per l’apostolo un pericolo particolarmente insidioso. È appunto questo che Gesù vuol sottolineare quando dice ai suoi discepoli: “non rallegratevi però perché i demoni si sottomettono a voi”. E’ il pericolo di sentirsi “grandi” per il potere che è stato concesso. Questi poteri,  questi doni, non ci sono stati dati per il nostro vantaggio, per la nostra vanità, bensì per portare a compimento la missione, per portare il Regno di Dio ad ogni persona. Gesù coglie questa opportunità per insegnare ai suoi discepoli una volta di più quanto è necessario mantenersi in atteggiamento di umiltà e semplicità di fronte a Dio. Questa è la vera sapienza, questi sono i veri “dotti” al cospetto di Dio. Chiediamo alla Madonna, in questo giorno a Lei dedicato, di renderci sempre più umili nella nostra opera di evangelizzazione. Maria è stata sempre la migliore evangelizzatrice di tanti popoli e nazioni e questo sempre grazie alla sua semplicità: l’umile serva del Signore proclama instancabilmente il suo “magnificat” e si rallegra perché, nella Sua infinita grandezza di Creatore, grazie al semplice “sì” di una sua creatura, in lei l’Onnipotente ha compiuto meraviglie.